Territorio ed eventi in Val d'Ossola
L'Ossola è una terra di frontiera: quel triangolo, estremo lembo settentrionale del Piemonte, che si incunea fra i cantoni svizzeri del Vallese e del Ticino. Da una parte l’influenza germanofona del popolo Walser, che da un millennio è arrivato sulle terre alte dell’Ossola, dall’altro lato e da meridione la cultura italiana e latina che si insinua nelle Alpi.
La sua storia vitivinicola è legata al Prunent, espressione ossolana del nebbiolo.
Il merito è di un gruppo di produttori che negli ultimi anni hanno valorizzato il vitigno centenario del Prünent.
La DOC Valli Ossolane permette di produrre quattro tipologie differenti di vino: Valli Ossolane DOC Nebbiolo Superiore, Valli Ossolane DOC Nebbiolo, Valli Ossolane DOC Rosso, Valli Ossolane DOC Bianco (i rosati e i dolci non fanno parte della DOC, ma sono anch'essi vini prodotti integralmente sul territorio).
La nostra Enoteca propone i Vini Ossolani dei seguenti produttori:
Cantine Garrone - Domodossola
Azienda Vitivinicola Edoardo Patrone - Domodossola
Villa Mercante - Trontano
Casa Vitivinicola Eca - Villadossola
La Cantina di Tappia, Frazione Tappia – Villadossola
I tipici vigneti dell'Ossola sono situati prevalentemente sulle colline e terrazzamenti che si estendono lungo le pendici delle montagne circostanti. Il territorio è influenzato da un clima alpino, con estati miti e inverni freddi, che crea condizioni ideali per la coltivazione della vite.
I vigneti dell'Ossola sono noti per la produzione di vini di alta qualità, in particolare vini bianchi freschi e aromatici. Tra i vitigni più diffusi vi sono il Nebbiolo, lo Chardonnay, il Pinot Nero e il Sauvignon Blanc. Questi vitigni si adattano perfettamente al terreno e al clima dell'Ossola, producendo vini con caratteristiche distintive e un'espressione unica del territorio.
Le vigne dell'Ossola si estendono lungo pendii soleggiati, terreni argillosi e calcarei che conferiscono ai vini un'armonia di sapori e una struttura equilibrata.
La produzione di vini dell'Ossola è spesso limitata, ma ciò contribuisce alla loro autenticità e rarità.
I vigneti dell'Ossola offrono anche una splendida vista panoramica sulle montagne circostanti, creando un'atmosfera incantevole per i visitatori che desiderano immergersi nella bellezza naturale della regione mentre assaporano i vini locali.
Inoltre, la tradizione vitivinicola dell'Ossola è strettamente legata alla cultura locale, con eventi enogastronomici che celebrano la produzione di vini e prodotti tipici del territorio. Gli appassionati di vino possono partecipare a degustazioni, visite guidate ai vigneti e persino coinvolgersi nella vendemmia durante la stagione.
In sintesi, l'Ossola è un territorio affascinante che ospita vigneti di pregio, producendo vini distintivi e caratteristici. I vitigni locali, il paesaggio mozzafiato e l'autenticità delle tradizioni enologiche rendono l'Ossola una meta affascinante per gli amanti del vino e gli appassionati di esperienze enogastronomiche uniche.
L'evento LUSENVINO è un'esperienza gastronomica unica che celebra i produttori di vino dell'Ossola. Durante questa manifestazione, gli amanti del vino e gli appassionati di gastronomia hanno l'opportunità di immergersi nel mondo dei vini ossolani e scoprire la loro eccellenza.
L'evento LUSENVINO riunisce i produttori di vino locali, offrendo loro uno spazio per presentare le loro etichette e condividere la loro passione per il vino con il pubblico.
I partecipanti possono incontrare direttamente i produttori, ascoltare le loro storie, conoscere le tecniche di produzione e approfondire la conoscenza dei vini dell'Ossola.
Durante l'evento, i partecipanti avranno l'opportunità di degustare una vasta selezione di vini ossolani. Dai vini bianchi freschi e aromatici ai rossi strutturati e complessi, ogni sorso offre un'esperienza unica, riflettendo il territorio e la dedizione dei produttori locali.
LUSENVINO non si limita solo alla degustazione dei vini, ma si estende anche alla gastronomia. I partecipanti potranno gustare prelibatezze culinarie locali abbinando sapientemente i piatti tipici della regione con i vini dell'Ossola. Questo connubio di sapori offre un'esperienza sensoriale completa, esaltando le caratteristiche dei vini e valorizzando la cucina locale.
Inoltre, l'evento potrebbe prevedere anche workshop, seminari o conferenze condotti da esperti enologi, sommelier o chef, che condividono la loro conoscenza approfondita del mondo del vino e della gastronomia.
L'obiettivo principale di LUSENVINO è quello di promuovere i vini ossolani, valorizzare i produttori locali e creare un'esperienza indimenticabile per gli appassionati del settore. Questo evento gastronomico rappresenta un'opportunità unica per esplorare la cultura enologica dell'Ossola, assaporare prelibatezze locali e vivere momenti di convivialità e condivisione con gli esperti del settore e gli amanti del vino.
Tutti i diritti riservati |Enoteca Cantine Magro S.A.S. - Informativa Privacy - Cookie Policy
Via Barbitta, 1
28865 Crevoladossola (VB)
Tel.: +39 0324 33396
Mail: enotecamagro@libero.it